Gru a Bandiera: Soluzioni Versatili per il Sollevamento e la Movimentazione Carichi
Le gru a bandiera rappresentano una categoria fondamentale negli impianti di sollevamento. Progettate e realizzate per la movimentazione di carichi e il sollevamento di materiali pesanti, sono considerate una soluzione economica, semplice e pratica. La loro versatilità le rende adatte sia per singole postazioni di lavoro che per grandi spazi.
La peculiarità di questi impianti risiede nella loro capacità di adattarsi ad aree di lavoro anguste, spazi limitati o situazioni con ostacoli particolari dove altri sistemi potrebbero non essere idonei. Possono inoltre essere installate in strutture con soffitti bassi o con esigenze specifiche, garantendo molteplici configurazioni.
Le gru a bandiera sono composte principalmente da un braccio rotante su un perno fissato a una colonna in acciaio o, tramite apposita staffatura, a un pilastro in cemento o a una trave esistente nel sito produttivo.
Possiamo distinguere le gru a bandiera principalmente per tipologia di basamento o fissaggio e per tipologia di braccio.
Tipologie di Fissaggio:
•
Gru a Colonna: Implica la progettazione e fornitura sia della colonna che del braccio. Il fissaggio a pavimento può avvenire tramite una cornice di fondazione annegata in un plinto di calcestruzzo (richiede scavo) o una piastra alla base della colonna di tipo maggiorato per tasselli chimici (non richiede interventi sul pavimento, solo fori). È possibile progettare configurazioni speciali, come gru a colonna con due bracci contrapposti o tre bracci per servire più postazioni.
•
Gru a Mensola: Viene fissata direttamente a un pilastro di cemento armato già presente, senza colonna. L'installazione può avvenire con staffe e controstaffe tramite incravattatura del pilastro (adatta a pilastri in cemento armato, colonne in ferro, muri portanti) o con fissaggio tramite tasselli chimici (solo su colonne di cemento armato). Sono realizzabili fissaggi speciali, inclusi fissaggi con due bracci contrapposti, per pilastri con forme particolari ("nasello"), fissaggi ad angolo o staffature per colonne rotonde.
•
Gru con Basamento Pallettizzato: Consigliata quando non è possibile ancorarsi al pavimento (es. riscaldamento a pavimento) o se vi è la necessità (non giornaliera) di spostare la gru tra diverse postazioni. Prevede una zavorra esterna (cubo in cemento o zavorra d'acciaio, più compatta ma costosa) alla quale è ancorata la gru. Risulta più ingombrante e con raggi d'azione generalmente limitati rispetto ad altre tipologie.
Tipologie di Braccio:
•
Gru in Canalina: Il modello più semplice, economico e leggero. Il carrello del paranco scorre all'interno del profilo per una movimentazione fluida e precisa. Lo scorrimento del carrello e della gru è solo manuale. La portata massima standard è di 1000 kg. Prevede sempre l'esecuzione con tirante.
•
Gru in Trave (con Tirante o a Sbalzo): Il carrello scorre aggrappato alla trave e può essere ad alimentazione elettrica o manuale. Nata per incrementare la portata (standard fino a 2000 kg) e consentire l'installazione di un carrello motorizzato. La versione a sbalzo è idonea per massimizzare la corsa gancio e ottimizzare l'altezza disponibile. Il braccio in trave può essere motorizzato con rotazione assistita su richiesta.
•
Gru con Braccio Snodato: Ideale per la movimentazione di carichi in presenza di ostacoli nell'area di lavoro. Composta da due elementi: il primo braccio fissato alla colonna, il secondo vincolato all'estremità del primo. Permette di raggiungere campi di lavoro altrimenti inaccessibili, evitando ostacoli come pilastri o macchinari. Entrambi i bracci ruotano su cuscinetti a sfera. È possibile installare il paranco sul secondo braccio o fisso in punta. Freni pneumatici opzionali per bloccare i bracci. Il primo braccio può essere motorizzato.
•
Gru con Rotazione a 360° (Manuale o Elettrica): Permette la copertura integrale dell'area di lavoro. Realizzabile solo con colonna in acciaio. La rotazione può essere manuale (con braccio in trave a sbalzo, portata fino a 2000 kg) o elettrica (con carrello manuale o elettrico, permette di movimentare carichi importanti con portata fino a 50000 kg). La rotazione elettrica può avere un raggio d'azione limitato su richiesta.
•
Gru con Braccio Sfilabile: Simile alle gru snodate, è adatta per esecuzioni speciali che risolvono problemi derivanti da ostacoli o aree ristrette. Presenta due bracci, uno sotto l'altro. Disponibile a colonna o a mensola, con diverse opzioni di traslazione del secondo braccio (manuale/elettrica), carrello paranco (elettrico/manuale) e rotazione (manuale/motorizzata).
Rotazione del Braccio: La rotazione standard è di 270°, incrementabile fino a 300°. La versione con rotazione a 360° è disponibile dove necessario. La rotazione è fluida grazie ai cuscinetti a sfera. È possibile limitare la rotazione con staffe di finecorsa. La rotazione può essere manuale o motorizzata, ad eccezione del modello in canalina che è solo manuale. La versione motorizzata è corredata di motoriduttore ed eventuale inverter per un miglior controllo in avvio e arresto.
Il Paranco: Tutti i sistemi forniti sono dotati di paranco elettrico a catena ed eventuali accessori sotto gancio. Il paranco installabile può essere equipaggiato con carrello manuale o elettrico, tranne che per la gru in canalina. Il paranco si collega al braccio con una o due velocità di sollevamento e traslazione lungo il braccio (manuale o elettrica). Il carrello con traslazione elettrica può avere velocità singola o doppia. I paranchi possono integrare un dispositivo a inverter per movimenti più dolci e riduzione delle oscillazioni. Sono possibili esecuzioni speciali per ottimizzare la corsa gancio, come un telaio a ingombro ridotto.
Verniciatura e Trattamenti: Tutte le gru a bandiera sono verniciate con antiruggine e due mani di smalto. Le installazioni in esterno ricevono un trattamento speciale di “verniciatura in clima marino” per una maggiore protezione dalla corrosione. Per le installazioni esterne, si realizza anche una tettoia per ricoverare il paranco elettrico a riposo.
Conformità Normativa: Tutti gli impianti realizzati sono costruiti nel rispetto delle direttive europee. Presentano la dichiarazione di conformità e marcatura CE. Sono conformi alle direttive 2006/42/CE (Direttiva Macchine), 2014/30/UE (Compatibilità Elettromagnetica) e 2014/35/UE (Bassa Tensione).
In sintesi, la vasta gamma di gru a bandiera e le loro molteplici configurazioni offrono soluzioni di sollevamento e movimentazione adattabili alle più diverse esigenze produttive e logistiche.